Quando si parla di rosticceria siciliana, è proprio il caso di dire “luogo che vai, delizia che trovi”, perché anche gli stessi formati assumono sapori differenti e richiedono diverse lavorazioni.
Ad esempio, i pezzi tipici a forma di mezzaluna a Messina sono i “pitoni” fritti, che secondo la tradizione si farciscono con scarola riccia, mozzarella e alici sott'olio, ma che si possono anche trovare conditi diversamente, ad esempio con pomodoro e prosciutto .
Invece, in provincia di Catania si trova la famosa “pizza fritta”, classicamente condita con tuma e acciughe, mentre a Palermo si possono trovare deliziosi calzoni al forno farciti con prosciutto, formaggio, pomodoro e cosparsi esternamente con semi di sesamo.